Corso di Acquaforte
 
E’ il corso storico del Liceo Malpighi,  giunto al trentacinquesimo anno di attività.  Si articola in una lezione frontale con gli alunni da svolgersi una volta alla settimana presso il predisposto laboratorio. Si basa sull'apprendimento di una tecnica nata nel Rinascimento e sviluppatasi successivamente a livello artistico e nel campo della divulgazione scientifica. La particolare predisposizione e utilizzo delle tecniche calcografiche è supportato dall'uso  di un materiale apposito (torchio, colori, lastre di zinco) e coadiuvato dall'uso di semplici attrezzi per la formazione della lastra da stampa. Il corso si svolge da metà novembre a metà marzo ed è rivolto a tutti gli studenti del nostro Istituto. Partecipa al Progetto: prof. Ernesto Brolli (docente esterno).
 
Martedì 14.00 – 17.00 - Inizio Lunedì 12/12
 
 Educazione alla teatralità
 
Il Progetto vuole consentire agli studenti di tutte le classi, ma anche ai professori e ai genitori di conoscere e apprendere le nozioni base della recitazione.  Promuovendo la formazione teatrale come completamento del percorso evolutivo dei ragazzi, il laboratorio si pone l'obiettivo di una continua scoperta di potenzialità e mezzi espressivi. Le lezioni saranno settimanali con incontri di due ore da ottobre a gennaio (1° periodo) e da gennaio a maggio (2° periodo); gli ultimi due mesi di scuola saranno dedicati alle prove dello spettacolo previsto per fine anno. Partecipa al progetto: Associazione culturale Eleusis
Referente: Nicoletta Sovani
 
Laboratorio Musicale
 

 
Docente referente:  A. Imparato e C. Moroder

Il progetto si propone di presentare agli studenti un approccio ad una educazione musicale strutturata finalizzata all’uso di tecniche vocali per coro polifonico. Io laboratorio è tenuto da cantanti professionisti del Teatro dell’Opera. Verranno esplorai diversi ambiti musicali, dal canto gregoriano e classico, alla musica leggera di qualità. Partecipa al progetto: R. Cecchi, P. Lanciani
Musica elettronica
 
Si affronteranno gli elementi fondamentali della produzione sonora elettronica e analisi moduli utilizzati nei tradizionali sintetizzatori  e verranno presentate ed utilizzate nella pratica le varie tecniche di sintesi (sottrattiva, additiva, FM, granulare, ecc) ed il loro uso nei software. Partecipano al progetto sound designer professionisti
Docente referente: Fabio Scanzani
Il corso si tiene il Giovedì ore 15.00-17.30 - Inizio Giovedì 12/01