Compito della Commissione è coordinare lo svolgimento delle attività di lingue e del progetto Cambridge del Liceo, che dall'anno scolastico 2017/18 è entrato nel circuito delle Scuole Internazionali Cambrigde, la certificazione internazionale più conosciuta al mondo per i ragazzi dai 14 ai 16 anni. Il corso di ordinamento di liceo scientifico è infatti implementato dallo studio di English as a Second language e da discipline scientifiche quali Physics in lingua inglese, consentendo agli studenti di preparare gli esami per il conseguimento delle certificazioni internazionali Cambridge IGCSE. Fanno parte della Commissione le prof.sse Speranza CRISCI, Marialuisa GARRUBA, Michela CECCHINI e il prof. Matteo VIGNALI
Commissione Orientamento
In entrata, la Commissione Orientamento si occupa di indirizzare opportunamente genitori e studenti delle scuole medie, interessati a frequentare il nostro Istituto; è attivo, sin da novembre, uno sportello informativo per i genitori ed inoltre la commissione avrà cura di organizzare open day “nelle giornate di sabato e/o domenica”, stages e eventi sportivi dedicati agli studenti frequentanti la terza media. Inoltre è prevista la partecipazione attiva degli studenti del triennio che daranno il loro contributo agli incontri con le famiglie raccontando la loro esperienza all’interno della scuola attraverso filmati e mostre fotografiche e coinvolgendo gli studenti in visita in piccole attività.
Per quanto riguarda invece l'orientamento in uscita, viene garantita la partecipazione degli studenti alle giornate d'incontro organizzate dalle diverse facoltà e/o alle iniziative inerenti l’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro; inoltre viene data la possibilità di familiarizzare con la tipologia di test attitudinali specifici per ogni facoltà.
Affiancano la Figura Strumentale, prof.ssa Marta SERENI; i seguenti docenti: proff.sse Sabrina DE MEO, Federica CAMILLI, Daniela ALFONSO, Elena GIONGO, Manuela MANNELLA, e proff. Fabio SCANZANI , Antonello ANTONELLI e Pasquale PIERRO.
Commissione Inclusione
Figura strumentale per l’Inclusione, Referente per le attività di sostegno ad alunni diversamente abili e referente d'Istituto per alunni con D.S.A. e B.E.S. (All. D.M. 12/7/2011 e Direttiva 27/12/2012) è Nicola Francomano.
Il Dirigente Scolastico assicura che tutte le misure e gli interventi relativi all'integrazione e alla disabilità, realizzati anche attraverso l'assistenza specialistica, trovino esplicitazione nel P.A.I. (Piano Annuale di Inclusione) (CM 8 del 6 marzo 2013). La stesura del P.A.I. è a cura del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), coordinato dal docente Nicola Francoman, Funzione strumentale all'Offerta Formativa.
Lo affiancano i docenti prof. Marco RENZI, prof.ssa Monica CAPONE e prof.ssa Federica CAMILLI