Le Commissioni di lavoro a.s. 2020/21
L’articolo 5 del DPR 275/1999 recita che le scuole adottano, per quanto riguarda l’impiego dei docenti, ogni modalità organizzativa che sia espressione di libertà progettuale e in coerenza con gli obiettivi generali e specifici di ogni indirizzo di studio. Nel rispetto di tale libertà e allo scopo di dotarsi di un’organizzazione più efficace per realizzare pienamente gli obiettivi delineati nel PTOF, l’I.I.S. VIA SILVESTRI ha ritenuto di suddividere il lavoro dei docenti in commissioni, ognuna finalizzata a specifici interventi didattici, sia curriculari sia extra-curriculari.
Per l’anno scolastico 2020 - 2021 sono state istituite le seguenti commissioni:
- INCLUSIONE : prof. Marco RENZI, prof.ssa Monica CAPONE e prof.ssa Federica CAMILLI
La Commissione, in base a quanto stabilito dal comma 33 della legge 107/15 , realizza un organico collegamento della scuola con il mondo esterno al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti. Sollecita rapporti con ordini professionali, istituti pubblici o privati operanti nei campi che sono ritenuti necessari al processo formativo dell'alunno, siano essi strettamente legati all'area di indirizzo degli studi scelti o inseriti in settori del patrimonio, ambiente, sport e cultura.
Un settore che viene considerato importante nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro è la formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, comma 38. La Commissione si occupa di creare unione tra la formazione in aula e l'esperienza pratica in modo da favorire l'acquisizione di competenze spendibili nel mondo esterno e diffonde la cultura del “CREARE LAVORO” e del “ IL LAVORO SI CREA “ da affiancare alla cultura del “IL LAVORO SI CERCA”, diffonde la cultura d'impresa come strumento di crescita economica e sociale del territorio, come suggerito dal comma 35. Favorisce l'orientamento dei giovani per la valorizzazione delle vocazioni personali , degli interessi e stili di apprendimento individuali, facendo emergere capacità non sempre valutabili all'interno di un percorso scolastico tradizionale. La Commissione, per l'anno in corso, è costituita dalle prof.sse Maria Gabriella PULVIRENTI e Maria Rosaria VANTAGGIATO.
Commissione PTOF
La Commissione PTOF cura l’integrazione nel Piano Triennale degli aggiustamenti annuali del documento, la progettazione delle richieste di finanziamento europee e di enti locali o regione.
Fanno parte della Commissione i docenti: prof.sse Cristina MATTIELLO, Marta SERENI, Fiorella VEGNI, Nadia FRACCARO, Loredana MAINIERO, Angelina BALESTRA, Rosa CRIMI, Giuseppina FRIVOLI, Sara ONORATO e prof. Fabio SCANZANI.
Commissione dell’Educazione alla Salute
Compito della Commissione è la promozione alla salute, intesa come stimolo per acquisire la consapevolezza di sé ed elementi per ampliare la propria autonomia, intercettando eventuali indicatori di disagio scolastico e non, fornendo così un serio appoggio agli studenti e alle famiglie. La Commissione si occupa di organizzare una serie di interventi in collegamento con le istituzioni del territorio che si occupano di problemi relativi alla salute. E’ attivo,nelle tre sezioni associate, uno sportello di ascolto tenuto da uno psicologo.
Affiancano la Figura Strumentale , prof.ssa Anna PAUDICE, le docenti Maria Gabriella Pulvirenti e Speranza CRISCI.
Team Digitale : Si occupa di allestire e curare gli account della piattaforma digitale GSUITE per garantire l'adeguato svolgimento di tutte le attività connesse con la DDI e le riunioni collegiali a distanza previste nel periodo della pandemia. Fanno parte della Commissione le proff. Michela CECCHINI e Maria Serena PERI e il prof. Antonello ANTONELLI
Commissione Lingue - Liceo Cambridge
Compito della Commissione è coordinare lo svolgimento delle attività di lingue e del progetto Cambridge del Liceo, che dall'anno scolastico 2017/18 è entrato nel circuito delle Scuole Internazionali Cambrigde, la certificazione internazionale più conosciuta al mondo per i ragazzi dai 14 ai 16 anni. Il corso di ordinamento di liceo scientifico è infatti implementato dallo studio di English as a Second language e da discipline scientifiche quali Physics in lingua inglese, consentendo agli studenti di preparare gli esami per il conseguimento delle certificazioni internazionali Cambridge IGCSE. Fanno parte della Commissione le prof.sse Lucia PULIGNANO, Speranza CRISCI, Marialuisa GARRUBA, Michela CECCHINI e il prof. Matteo VIGNALI
Commissione Orientamento
In entrata, la Commissione Orientamento si occupa di indirizzare opportunamente genitori e studenti delle scuole medie, interessati a frequentare il nostro Istituto; è attivo, sin da novembre, uno sportello informativo per i genitori ed inoltre la commissione avrà cura di organizzare open day “nelle giornate di sabato e/o domenica”, stages e eventi sportivi dedicati agli studenti frequentanti la terza media. Inoltre è prevista la partecipazione attiva degli studenti del triennio che daranno il loro contributo agli incontri con le famiglie raccontando la loro esperienza all’interno della scuola attraverso filmati e mostre fotografiche e coinvolgendo gli studenti in visita in piccole attività.
Per quanto riguarda invece l'orientamento in uscita, viene garantita la partecipazione degli studenti alle giornate d'incontro organizzate dalle diverse facoltà e/o alle iniziative inerenti l’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro; inoltre viene data la possibilità di familiarizzare con la tipologia di test attitudinali specifici per ogni facoltà.
Affiancano la Figura Strumentale, prof.ssa Marta SERENI; i seguenti docenti: proff.sse Sabrina DE MEO, Federica CAMILLI, Daniela ALFONSO, Elena GIONGO, Manuela MANNELLA, e proff. Fabio SCANZANI , Antonello ANTONELLI e Pasquale PIERRO.
Commissione Inclusione
Figura strumentale per l’Inclusione, Referente per le attività di sostegno ad alunni diversamente abili e referente d'Istituto per alunni con D.S.A. e B.E.S. (All. D.M. 12/7/2011 e Direttiva 27/12/2012) è Nicola Francomano.
Il Dirigente Scolastico assicura che tutte le misure e gli interventi relativi all'integrazione e alla disabilità, realizzati anche attraverso l'assistenza specialistica, trovino esplicitazione nel P.A.I. (Piano Annuale di Inclusione) (CM 8 del 6 marzo 2013). La stesura del P.A.I. è a cura del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), coordinato dal docente Nicola Francoman, Funzione strumentale all'Offerta Formativa.
Lo affiancano i docenti prof. Marco RENZI, prof.ssa Monica CAPONE e prof.ssa Federica CAMILLI
Commissione Organi Collegiali
La Commissione, che dura in carica due anni, cura tutti gli adempimenti per l’organizzazione delle elezioni scolastiche e quelle delle RSU. E’ composta di cinque membri: due docenti, un rappresentante del personale non docente, uno dei genitori ed uno degli studenti.
La commissione è composta per l’anno in corso dai docenti Maurizio SIGNORELLO e Marco Renzi